Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Servizi Tecnici, Lavori Pubblici, Ambiente del Comune di Cerignola
Cig: B77360CB9E
Cup: J35B23000310005
Stato: Termini scaduti
Oggetto: REALIZZAZIONE DELL'AUDITORIUM MULTIFUNZIONALE - AFFIDAMENTO DELL'APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E L'ESECUZIONE DEI LAVORI - CUP: J35B23000310005 - CIG:B77360CB9E
Descrizione: REALIZZAZIONE DELL'AUDITORIUM MULTIFUNZIONALE - AFFIDAMENTO DELL'APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E L'ESECUZIONE DEI LAVORI - CUP: J35B23000310005 - CIG:B77360CB9E
Importo di gara: € 3.860.000,00
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 3.730.000,00
- Importo non soggetto a ribasso: € 130.000,00
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Arch. Andrea Canistro
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione: 27/06/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
25/07/2025 12:00 - Europe/Rome
Data scadenza richiesta di sopralluogo:
25/07/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
28/07/2025 09:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa e tecnica:
-
Da:
28/07/2025 10:00 - Europe/Rome
-
A:
29/07/2025 10:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
26/08/2025 09:30 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Con Marca.pdf
Bando di gara - APERTA_LAVORI_BANDO.docx.pdf.p7m.p7m
DGUE - DGUE.7z
MODULISTICA - MODULISTICA.7z
Disciplinare di gara - APERTA_LAVORI_DISCIPLINARE.docx.pdf.p7m.p7m
ELABORATI PFTE - PFTE auditorium.7z
Determina a contrarre - 1_DECISIONE DI CONTRARRE PER L'AFFIDAMENTO DELL'APPALTO INTEGRATO (1).PDF
Determina di nomina R.U.P. - Presa_atto_nomina_rup_ 1.,).pdf.p7m
Determina di approvazione schema bando - Determina_di_approvazione_schema_bando (8).pdf.p7m
Allegato:
Bando di gara - APERTA_LAVORI_BANDO.docx.pdf.p7m.p7m
Determina a contrarre - 1_DECISIONE DI CONTRARRE PER L'AFFIDAMENTO DELL'APPALTO INTEGRATO (1).PDF
calcolo compenso professionale inerente la progettazione esecutiva con appalto integrato - Calcolo compenso professionale Architetti e Ingegneri (D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50_2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013).pdf
AVVISO DI RETTIFICA DOCUMENTAZIONE DI GARA - RETTIFICA DOCUMENTAZIONE DI GARA.pdf.p7m.p7m
Chiarimenti
Salve, si indica che il documento richiesto è stato inserito nella documentazione di gara a disposizione di tutti gli operatori economici.
Cordiali saluti.
Salve, non risulta necessario dimostrare il possesso dei requisiti di capacità economica-finanziaria relativa ai servizi tecnici, in quanto il punto 10.7 del Disciplinare include già tali requisiti.
Salve, trattandosi di progettazione esecutiva come da codice dei contratti pubblici "il progetto esecutivo contiene la definizione finale di tutte le lavorazioni e, pertanto, descrive compiutamente e in ogni particolare architettonico, strutturale e impiantistico", di conseguenza il progetto deve essere redatto dalle figure abilitate e in possesso dei requisiti in materia ai fini dell'esecuzione dei lavori.
Quindi ad esempio per l'antincendio occorre che tali elaborati vengano redatti e firmati da un tecnico abilitato.
Salve,
le modalità di partecipazione sono indicate nell'art. 9 del disciplinare di gara.
Pertanto, nella domanda di partecipazione l'operatore economico deve indicare le modalità di partecipazione e le ulteriori dichiarazioni richieste nel disciplinare.
Salve, in merito al punto n. 1 si conferma la possibilità di partecipare alla gara dichiarando il subappalto qualificante per la categoria OG11.
Si conferma che non è obbligatorio indicare lo specifico subappaltatore.
In merito al punto n. 2 trattasi di refuso (seguirà avviso) e di conseguenza l'allegato relativo ai miglioramenti offerti va inserito nella busta tecnica.
Salve, le categorie con un grado di complessità maggiore possono essere utilizzate.
In merito al secondo quesito si indica che i requisiti richiesti non si riferiscono a servizi generici, ma alle categorie specificate nel disciplinare.
Salve,
gli importi minimi indicati nella tabella si riferiscono a ciascun singolo servizio, al fine di comprovare i requisiti di idoneità tecnica.
Salve, si comunica che nella modulistica è presente appunto il "modello di domanda" che va compilato solo per le parti richieste nel disciplinare di gara, e non per le parti non richieste.
La documentazione amministrativa da produrre è indicata nella tabella di pag. 31 e 32, all'art. 17.1, dove nella documentazione aggiuntiva occorre inserire i requisiti richiesti nel disciplinare.
Buongiorno, si rileva che la tabella di cui al punto 10.7, è inserita per dimostrare il possesso dei requisiti di capacità tecniche e professionali, per ogni singola categoria, in quanto permette la dimostrazione delle competenze e permette di garantire una maggiore qualità della progettazione esecutiva.
Inoltre il requisito, ad esempio per la categoria "EDILIZIA", come indicato dal disciplinare, può essere raggiunto, per ogni singola categoria, sommando più servizi in un arco temporale di almeno cinque anni.
Buongiorno, in merito alle richieste presentate si risponde come segue:
1. Come già indicato nel chiarimento n. 9, il possesso dei requisiti di capacità tecniche e professionali, deve essere dimostrato per ogni singola categoria; inoltre il requisito, ad esempio per la categoria "EDILIZIA", come indicato dal disciplinare, può essere raggiunto, per ogni singola categoria, sommando più servizi riferiti agli ultimi 5 anni.
2. Si conferma che in caso di RTP, ciascun componente debba dimostrare i requisiti di esperienza solo per le categorie di propria competenza. Ad esempio, come richiesto in caso di R.T.P., lo strutturista può soddisfare i requisiti per la categoria strutture e un altro professionista può soddisfare i requisiti per la categoria edilizia.
3. Come indicato nel disciplinare nel punto 10.7 la comprova del requisito in caso di lavori privati è dimostrata mediante dichiarazione di atto notorio del committente privato.
4. Oltre a quanto richiesto dal disciplinare non esistono ulteriori figure “obbligatorie”; come indicato nel chiarimento n. 3 si riporta testualmente “trattandosi di progettazione esecutiva come da codice dei contratti pubblici "il progetto esecutivo contiene la definizione finale di tutte le lavorazioni e, pertanto, descrive compiutamente e in ogni particolare architettonico, strutturale e impiantistico", di conseguenza il progetto deve essere redatto dalle figure abilitate e in possesso dei requisiti in materia ai fini dell'esecuzione dei lavori. Quindi ad esempio per l'antincendio occorre che tali elaborati vengano redatti e firmati da un tecnico abilitato.”
5. Si, devono compilare un DGUE autonomo.
6. Come indicato nel punto 10.7 del disciplinare, il Tecnico competente in acustica di cui all’art.2, comma 6 della legge 26 ottobre 1995, n. 447, deve iscritto all’Elenco nazionale dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica (D.Lgs n. 42/2017); dovrà sottoscrivere gli elaborati tecnici relativi al progetto acustico (relazione acustica, calcoli ecc…).
7. I progettisti presentano i documenti richiesti nel disciplinare, compilando la modulistica allegata. L'accordo di collaborazione deve essere formalizzato mediante contratto preliminare.
8. Per la redazione degli elaborati CAM, la legge non indica una figura specifica o certificata.
9. Come da elaborati progettuali, il P.S.C., è già presente. Come indicato dal D.Lgs. 36/2023, all. I.7, art. 22, comma 4, è previsto l’“aggiornamento del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 100 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”, che dovrà essere redatto da un professionista abilitato come CSP.
Buongiorno, come indicato nel disciplinare di gara, all'art. 17.4, la marca da bollo va apposta sul modello dell'offerta economica, allegato alla documentazione di gara.
Salve,
1. Come indicato nell’avviso disponibile tra la documentazione di gara, e come già risposto al chiarimento n. 5, si indica che il file denominato “TABELLA RIEPILOGATIVA MIGLIORAMENTI OFFERTI”, va inserito nella documentazione tecnica, e non nella documentazione amministrativa.
2. Il subappalto è regolato dall’art. 119 del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii.; il “nuovo” codice ha eliminato le percentuali limitanti sul subappalto, ricordando che il subappaltatore deve essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge.
3. La garanzia provvisoria deve essere intestata all'impresa che partecipa alla gara d'appalto.
Buongiorno, si conferma che l'offerta tempo va inserita nell'allegato dell'offerta economica.
Buongiorno, come ente garantito occorre inserire il Comune di Cerignola.
Buongiorno, i termini sono indicati nel disciplinare di gara e sulla piattaforma telematica C.U.C. del Tavoliere
Buon pomeriggio, no non è richiesto.