Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: I° Settore Cultura, Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili, Politiche Sociali, Demografici del Comune di Canosa di Puglia
Cig: B60B966244
Stato: In corso di valutazione
Oggetto: Procedura aperta, ai sensi dell’art. 71 d.lgs. 36/2023, secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, per l’affidamento della gestione dei servizi di welfare di accesso (porta unica di accesso – segretariato sociale - sportello per
Descrizione: Procedura aperta, ai sensi dell’art. 71 d.lgs. 36/2023, secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, per l’affidamento della gestione dei servizi di welfare di accesso (porta unica di accesso – segretariato sociale - sportello per l’integrazione sociosanitaria e culturale de-gli immigrati)
Importo di gara: € 189.924,00
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 15.370,88
- Importo non soggetto a ribasso: € 174.553,12
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott.ssa INCORONATA VENTOLA
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione: 14/03/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
24/03/2025 09:00 - Europe/Rome
Data scadenza richiesta di sopralluogo:
24/03/2025 09:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
28/03/2025 09:45 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa e tecnica:
-
Da:
28/03/2025 10:00 - Europe/Rome
-
A:
31/03/2025 10:00 - Europe/Rome
Caricamento busta economica
-
Da:
01/04/2025 08:00 - Europe/Rome
-
A:
03/04/2025 08:00 - Europe/Rome
Data apertura buste economiche:
03/04/2025 09:30 - Europe/Rome
Data apertura buste tecniche:
31/03/2025 10:15 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - det_00439_04-03-2025 (1).pdf
Determina di nomina R.U.P. - Presa_atto_nomina_rup_.1..pdf.p7m
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Con Marca.pdf
Bando di gara - Disciplinare con correttivo DLgs 209_2024.pdf.p7m
DGUE - DGUE.zip
Capitolato - Capitolato Welfare di Accesso nuovo PUA-SEGRETARIATO (versione 27022024).pdf
Relazione tecnico-illustrativa - RELAZIONE gara PUA.pdf
Modello domanda di partecipazione - Modello domanda di partecipazione.pdf
Modello dichiarazioni integrative - Modello dichiarazioni integrative.pdf
Dichiarazione di accettazione del Patto di Integrità - Dichiarazione di accettazione del Patto di Integrità.pdf
Modello avvalimento per impresa ausiliaria - Modello avvalimento per impresa ausiliaria.pdf
Modello offerta economica - MODELLO OFFERTA ECONOMICA.pdf
Determina di approvazione schema bando - Determina_di_approvazione_schema_bando......pdf.p7m
Allegato:
Bando di gara - Disciplinare gara PUA.pdf.p7m
Curriculum Commissario di gara - GIADA-cv-europeo nov2023.pdf
Determina di nomina commissione - Determina_di_nomina_commissione_di_gara (5).pdf.p7m
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - TINA-cv-europeo.2023 aggiornato (1).pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - CURRICULUM EUROPEO aggiornato 2024-01 - omissis.pdf
Verbali di Gara
Verbale di apertura delle buste tecniche - Verbale_di_apertura_delle_buste_tecniche.pdf
Chiarimenti
Ai sensi dell'art. 41 comma 14 del D.Lgs. 36/2023, è consentita all'operatore economico la possibilità di dimostrare che il ribasso complessivo dell'importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale, salvo la verifica della congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità dell'offerta, effettuata dalla stazione appaltante.
2) L’articolazione dei punteggi di valutazione dell'offerta tecnica, come del resto ogni attività della procedura ad evidenza pubblica, è stata orientata al rispetto del principio del favor partecipationis nella disciplina del D.lgs n. 36/2023.
Allo stesso tempo, il favor partecipationis deve essere contemperato con l’esigenza di predisporre regole certe a tutela della concorrenza "nel mercato" che garantiscano, tuttavia, la parità di trattamento tra le imprese concorrenti e, da parte della Stazione appaltante, l’individuazione e la scelta del miglior affidatario del servizio di che trattasi. In tal senso, la portata del principio del favor partecipationis è connessa all’ambito di discrezionalità riconosciuto alla P.A., nella elaborazione, applicazione ed interpretazione dei criteri riconosciuti sia come requisiti di partecipazione, sia come criteri valutativi dell’offerta funzionali ad attribuire punteggi premiali (Cons. St, Sez. V, 01/12/2022 n. 10566). Questo riguarda anche come la giurisprudenza disciplina il criterio di valutazione dell’offerta riferito al possesso di certificazioni.
Per la Stazione Appaltante, l’attribuzione di un punteggio pari ad X, in presenza di possesso di certificazione di che trattasi da parte dell’operatore economico singolo ovvero della mandataria del raggruppamento, o in alternativa, l’attribuzione di un punteggio pari a Y, in caso di possesso di certificazione da parte di tutte le imprese del raggruppamento, non viola il principio del favor partecipationis, ma lo concilia con le esigenze di parità di trattamento tra gli operatori economici, nella misura in cui il punteggio maggiore è conferito solo in presenza del possesso del requisito da parte di tutti i membri del raggruppamento.
La presenza di una sola impresa, all’interno del raggruppamento, priva della certificazione, non permetterebbe a quest’ultima di avere punteggio pieno. Si ricorda inoltre che “…quando le certificazioni di qualità sono richieste per la valutazione delle offerte tecniche devono essere funzionali a qualificare l’offerta tecnica dal punto di vista oggettivo, cioè ad offrire garanzie di qualità dell’esecuzione delle prestazioni contrattuali, senza tradursi in indebito vantaggio per gli operatori economici…” (Cons. St. Sez. V, 01/12/2022 n. 10566).
Per questo motivo, la Stazione Appaltante ritiene che il possesso delle certificazioni di che trattasi, da parte di tutte le imprese di un raggruppamento, possa tradursi in una migliore qualità nell’erogazione del servizio e pertanto necessitare del riconoscimento di un punteggio superiore.
Ai sensi dell'art. 41 comma 14 del D.Lgs. 36/2023 "nei contratti di lavori e servizi, per determinare l'importo posto a base di gara, la stazione appaltante o l’ente concedente individua nei documenti di gara i costi della manodopera secondo quanto previsto dal comma 13. I costi della manodopera e della sicurezza sono scorporati dall’importo assoggettato al ribasso. Resta ferma la possibilità per l’operatore economico di dimostrare che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale", salvo la verifica della congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità dell'offerta, effettuata dalla stazione appaltante.
3) Ai sensi dell'art. 41 comma 14 del D.Lgs. 36/2023 "nei contratti di lavori e servizi, per determinare l'importo posto a base di gara, la stazione appaltante o l’ente concedente individua nei documenti di gara i costi della manodopera secondo quanto previsto dal comma 13. I costi della manodopera e della sicurezza sono scorporati dall’importo assoggettato al ribasso. Resta ferma la possibilità per l’operatore economico di dimostrare che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale", salvo la verifica della congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità dell'offerta, effettuata dalla stazione appaltante.
Nel modello di offerta economica, ai campi a) e b) è possibile dettagliare il costo offerto relativo alle voci ivi menzionate.